Ecopessimismo. Sentieri nell’Antropocene futuro
di Claudio Kulesko
Genere: società, politica e comunicazione
Editore: Piano B
Anno: 2023
Pagine: 188
Formato: brossura
Non vi è più scampo alla crisi climatica. Tra le nebbie del collasso ecologico ed ecosistemico fa il suo ritorno la categoria più abusata e detestata dell’epoca moderna, quella di “natura”. Una natura corrotta e indifferente, attraversata da forze distruttive e spettri vendicativi, ben lontana dagli scenari bucolici ai quali lo sguardo poetico e l’ambientalismo ingenuo ci hanno abituati. Un orizzonte nel quale l’ottimismo è malafede, e il volontarismo pura follia. Nella cornice di tale decostruzione, tanto simbolica quanto materiale, della specie umana, il pessimismo appare l’unico atteggiamento adatto a descrivere, definire e narrare il presente, nonché il futuro che da esso procede.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Sangue al Garden
Chris Herring
Bruce Lee. L’avventura del Piccolo Drago
Michele Martino
Astri amari
effequ
Tu uccidi
Antonio Paolacci e Paola Ronco
Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo
Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Pharmako Gnosis
Dale Pendell
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Le tessitrici. Mitologia dell’informatica
Loreta Minutilli
La trama alternativa
Giusi Palomba
Un lavoro da donne: saggi sulla musica
Sinéad Gleeson e Kim Gordon
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
Altrimenti siamo fottuti!
Roger Hallam
Narrazioni dell’estinzione
Elvia Wilk
Disfacimento
Linnea Sterte
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Le grandi dimissioni
Francesca Coin
Corpi dipinti
Matt Lodder