Astri amari
di effequ
Genere: saggio
Editore: effequ
Anno: 2023
Pagine: 246
Formato: brossura
L’astrologia è da qualche anno al centro di un dibattito che vede in contrapposizione chi la ritiene una truffa da ciarlatani e chi invece ne sostiene l’autorevolezza e l’utilità. Probabilmente l’astrologia è succube di un pregiudizio che la riconduce a un’idea di magia, un po’ oscura e un po’ finta. Il fatto è che può non essere solo questo. In linea con la missione che i Saggi Pop portano avanti da anni, questo saggio vuole scardinare tutto il pensiero verticale ed escludente alla base di una pratica che, con i giusti strumenti, può diventare uno strumento femminista e trasversale di lotta all’oppressione, di miglioramento di sé e di consapevolezza. L’astrologia può così risultare un sapere descrittivo e non prescrittivo, che permette di osservarsi fuori dai tranelli dell’identità, di riconoscersi esattamente pur cambiando nel tempo, di rivendicare il senso di appartenenza e il significato di scopo, di cercare connessione con le persone attraverso la bellezza delle stelle.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Il femminismo non è un brand
Jennifer Guerra
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie
Gregorio Magini
Sangue al Garden
Chris Herring
Femminismo di periferia
Martina Miccichè
Corpi dipinti
Matt Lodder
La pista anarchica
C. Thi Nguyen
Le grandi dimissioni
Francesca Coin
Un lavoro da donne: saggi sulla musica
Sinéad Gleeson e Kim Gordon
Il suo corpo e altre feste
Carmen Maria Machado
La trama alternativa
Giusi Palomba
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Bruce Lee. L’avventura del Piccolo Drago
Michele Martino
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo
Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Altrimenti siamo fottuti!
Roger Hallam