Siamo uno spazio libero aperto alla comunità
orientato alla diffusione della cultura contemporanea.

Siamo uno spazio libero per tutti, senza distinzione di età,
di livello di istruzione e di cultura.

Siamo uno spazio libero dove tutto il materiale è a scaffale,
facile da trovare e prendere in prestito

Mattatoio n.46 è la biblioteca di Casa delle Culture

Mattatoio n.46 è una biblioteca indipendente, uno spazio non gerarchico sia fisico sia virtuale a disposizione delle persone, delle comunità, dei lettori, per sviluppare abilità, competenze, creare relazioni, realizzare progetti, trovare opportunità.

Mattatoio n.46 è molto attenta al suo catalogo: il meglio della saggistica e della narrativa contemporanea, con un occhio sempre ben aperto sul mondo del fumetto e dell’illustrazione.

Accogliamo sui nostri scaffali le produzioni di case editrici indipendenti, difficili da reperire altrove.

Perché questo nome?

La biblioteca si trova nella cella frigorifera dell’ex mattatoio di Ancona. Riprendendo il suo vecchio status nel nome vogliamo reintegrare la storia dell’edificio, non dimenticarla. Tanto più che l’ex mattatoio ricopre nell’immaginario degli abitanti del quartiere un ruolo importante, un luogo che in passato è stato di mistero e gioco.

E perché “n.46”?

Per riprendere un romanzo che amiamo molto: Mattatoio n.5 di Kurt Vonnegut.Una storia importante, un racconto umanissimo nonostante i viaggi intergalattici, un’audace risposta antibellica. Il protagonista di Mattatoio n.5, Billy Pilgrim, troverà rifugio dal bombardamento di Dresda all’interno della cella di conservazione delle carni del mattatoio dove lavora, il n.5.
Il 46, invece, è il nostro civico.