Lo Strano Club del Libro

Lo Strano Club del Libro è il gruppo di lettura sia fisico (ci vediamo la prima domenica del mese in biblioteca), sia virutale (link al canale telegram) che naviga nelle perturbanti acque del weird, dello strano, dell’inquietante.

Libri destabilizzanti, non prevedibili, che ci lasciano con più domande che risposte. Sono tempi incerti e la lettura ci può aiutare a decifrare la complessità del mondo di oggi.

Il genere che più spesso indaghiamo è quello della fantascienza, ma non ci diamo confini. Dalla narrativa italiana a quella giapponese, dai classici della fantascienza, all’horror contemporaneo, nessun limite, solo soglie da valicare.

Perchè strano?

Lo strano club del libro è il gruppo di lettura sia fisico (ci vediamo la prima domenica del mese in biblioteca), sia virtuale (link al canale telegram) che naviga nelle perturbanti acque del weird, dello strano, dell’inquietante.
Libri destabilizzanti, non prevedibili, che ci lasciano con più domande che risposte. Sono tempi incerti e la lettura ci può aiutare a decifrare la complessità del mondo di oggi.

Non ci diamo confini di genere: dalla narrativa italiana a quella giapponese, dai classici della fantascienza, all’horror contemporaneo, nessun limite, solo soglie da valicare.

E Billy aveva assistito al più grande massacro della storia europea, il bombardamento di Dresda. Così va la vita. Ora stavano cercando, tutt’e due, di ritrovare se stessi e il proprio universo. In questo la fantascienza era un grosso aiuto (Kurt Vonnegut, Mattatoio n.5)

Quando?

Ogni prima domenica del mese dalle 11:30 alle 12:30/13

Dove?

In biblioteca, attorno a un bel tavolo con cibo e bevande per darci la carica.

Come posso partecipare?

Iscrivendoti al canale telegram  potrai partecipare ai sondaggi, scambiare opinioni e consigli con gli altri membri del club, proporre nuove letture da affrontare.
Nel caso non utilizzassi Telegram, troverai aggiornamenti costanti sui nostri social.

Guarda qui quali libri abbiamo già letto

E Billy aveva assistito al più grande massacro della storia europea, il bombardamento di Dresda. Così va la vita.Ora stavano cercando, tutt’e due, di ritrovare se stessi e il proprio universo.In questo la fantascienza era un grosso aiuto.

Mattatoio N.5,  Kurt Vonnegut.