Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie
di Gregorio Magini
Genere: società, politica e comunicazione
Editore: Tlon
Anno: 2024
Pagine: 104
Formato: brossura
Le narrazioni complottistiche sono uno dei casi più eclatanti di una generale disgregazione del sistema dei generi narrativi. L’analisi del complottismo come fenomeno contemporaneo tende a concentrarsi sui suoi usi politici ed effetti sociali, o sulle spiegazioni psicologiche e cognitive della sua diffusione, di solito con l’obiettivo ideale di un suo superamento. Passa spesso in secondo piano che questo fenomeno si manifesta come pratica di generazione e diffusione di “narrazioni complottistiche”. Questo saggio pone al centro la questione narrativa, inquadrandola in un più ampio contesto culturale di crisi dell’efficacia della narrazione.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
La pista anarchica
C. Thi Nguyen
Tu uccidi
Antonio Paolacci e Paola Ronco
Un lavoro da donne: saggi sulla musica
Sinéad Gleeson e Kim Gordon
Ecopessimismo. Sentieri nell’Antropocene futuro
Claudio Kulesko
Il femminismo non è un brand
Jennifer Guerra
Corpi dipinti
Matt Lodder
La trama alternativa
Giusi Palomba
Pharmako Gnosis
Dale Pendell
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
Le tessitrici. Mitologia dell’informatica
Loreta Minutilli
Le grandi dimissioni
Francesca Coin
Astri amari
effequ
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Narrazioni dell’estinzione
Elvia Wilk
Altrimenti siamo fottuti!
Roger Hallam