Vecchi bambini perduti nel bosco
di Margaret Atwood
Genere: moderno contemporaneo
Editore: Ponte delle Grazie
Anno: 2023
Pagine: 320
Formato: brossura
Quindici racconti straordinari in cui Margaret Atwood dispiega il suo talento di esploratrice intrepida e disinibita dei nostri tempi. Con destrezza da giocoliere, attraversa tutti i registri narrativi, tocca temi molto diversi tra loro e dà vita a personaggi indimenticabili. Il filo conduttore è la memoria, che insieme al pensiero della caducità e della morte apre le danze nei racconti che hanno per protagonisti Nell e Tig, in cui possiamo indovinare la stessa autrice e il marito Graeme Gibson, scomparso nel 2019; sono loro i Vecchi bambini perduti nel bosco, in una rievocazione piena di nostalgia e straordinariamente poetica delle loro passeggiate nelle foreste canadesi.
Una lettura sorprendente e spiazzante, in cui la morte compare sotto le forme della memoria e, appunto, dell’assenza, come parte naturale e ineluttabile del nostro destino, certo, ma anche come nostalgia di un tempo in cui le utopie sembravano possibilità, mentre adesso è impossibile non vedere ‘l’immensa ondata dell’ignoto che già ci piomba addosso’.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Storie che mia madre non mi raccontò mai
Alfred Hitchcock
La casa delle tenebre
Jo Nesbø
Whale
Cheon Myeong Kwan
Mattatoio n.5
Kurt Vonnegut
Butter
Asako Yuzuki
Dizionario dei Chazari
Milorad Pavic
La morte in mano
Ottessa Moshfegh
L’amore sconosciuto
Rebecca Stead
Kallocaina. Il siero della verità
Karin Boye
Oval
Elvia Wilk
La meccanica degli spiriti
A. J. West
Le streghe di Manningtree
A. K. Blakemore
I baffi
Emmanuel Carrère
Io sono vivo, voi siete morti
Emmanuel Carrère
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
L’ospite
Emma Cline
Teatro grottesco
Thomas Ligotti
Le schegge
Bret Easton Ellis
Il padre della menzogna
Brian Evenson
Y/N
Esther Yi